Hygge, benessere e marketing: come rendere te stesso e il tuo brand più felice. Godendosi ogni momento.
Ultimamente sto riflettendo molto sul concetto di benessere individuale e collettivo.
È un momento davvero particolare in cui stiamo riportando al centro del dibattito e delle scelte la qualità della vita e il bene comune. L’industria 5.0 parla di “humanocracy”, il marketing si sposta verso i valori condivisi e trasparenza onesta.
Persino Google sta rivedendo le sue politiche di analisi dei dati per rispettare maggiormente la privacy degli utenti.
Da qualche tempo molti di noi, professionisti della comunicazione e del marketing, stiamo osservando un cambiamento radicale nell’approccio al digitale, da parte del cliente: l’utente web vuole essere considerato e rispettato come persona prima ancora che come cliente.
Io credo che tutto questo esprima un bisogno squisitamente umano, quello di vicinanza, troppo a lungo soffocato con la pandemia.
Oggi siamo stanchi, demotivati, abbiamo bisogno di umanità e chiediamo ai brand di amarci e prendersi cura di noi.
Soundtrack consigliato:
E così arriviamo al concetto danese di Hygge.
La parola è intraducibile in italiano e indica un mix di senso di intimità, benessere dello spirito, vicinanza e comfort. Uno stile di vita unico nel mondo, una vera e propria filosofia della vita quotidiana: ogni giorno possiamo coltivare momenti hygge, al lavoro, in casa.
E nel marketing.
Hygge è un’esperienza, più che un concetto astratto: una tazza di cioccolata calda, il camino acceso, una cena fra amici, la sensazione di intimità serena con i colleghi del lavoro.
Ho scoperto il concetto di leggendo questo libro di Meik Wiking, CEO e fondatore dell’ Happiness Research Institute , a studiare la felicità e le sue applicazioni nella vita quotidiana e lavorativa.
Come brand, possiamo ricercare questa sensazione, per noi stessi e offrirla come esperienza ai nostri clienti, anche online.
Per costruire relazioni diverse, più umane.
Ho preparato per voi alcuni spunti di riflessione per praticare una “Hygge digitale” nella vostra comunicazione quoatidiana..
- Hyggejørnet: “l’angolo della Hygge”. Indica l’angolo nella casa dove ci accoccoliamo la domenica pomeriggio. Cogliamo la sfida, rendiamo i nostri canali comunicativi un Hyggejørnet per i nostri utenti. Offriamo loro cura, attenzione. Dedichiamo un Hyggekrog, un angolino, a coltivare il lato umano: può essere Hyggekrog un post, un reel, una serie di stories per ricordarci reciprocamente ogni giorno che un brand è prima di tutto uno spazio di incontro.
- Hyggesnak: la conversazione leggera e non impegnata, in cui non si parla di problemi, di politica. Hyggesnak è perfetto come concetto per ispirare reel, contenuti di intrattenimento, godibili per il puro piacere di condividerli. Inseguiamo la leggerezza.
- Hyggestund:è il momento hygge per eccellenza. La piccola gioia inaspettata. La telefonata di un amico che non sentiamo da tempo. Un tramonto bellissimo. Attimi di felicità nelle vite frenetiche. Cerchiamo questi momenti con i colleghi, a casa, in famiglia. Condividiamo il bello, cogliamo l’attimo. Viviamolo disconnessi, anche. Non tutto è instagrammabile. Gioiamo delle piccole gioie che i nostri clienti ci offrono: un cliente felice fa un brand felice.
Infine, empatia. Nella vita e in digitale.
Il marketing racconta storie. Facciamo che in queste storie ci sia del bello, del vero, del bene.
Crediamo comunità intorno a ci in cui crediamo.
Curiamo la paura dell’incertezza dei mercati stabilendo relazioni.
Io credo profondamente nel potere della rete di creare connessioni umane bellissime.
Cercare clienti che ci corrispondano nei valori e condividere momenti di hygge è la cosa più bella che ci riserva il futuro.
Ed è anche quella che alla lunga darà più stabilità al vostro business.
Crescere brand felici, per un marketing veramente e profondamente umano è l’antidoto al sovraccarico di offerta in questo mercato saturo.
Il mio consiglio: coltivate una comunicazione felice, puntate al benessere vostro e altrui.
L’autunno è il momento perfetto per la hygge, provate a cambiare prospettiva e a visualizzare il marketing come un’occasione per coltivare benessere anziché stress e fatica.
Sono sicura che ci prenderete gusto. Buon Hygge a tutti!
Caterina
Se ti è piaciuto questo post e vuoi ricevere i prossimi articoli nella tua casella email, con contenuti extra riservati, iscriviti alla mia newsletter👇.
È un progetto a cui tengo molto, una palestra di branding, una rassegna di spunti mensile e senza spam per comunicare meglio e far crescere il tuo brand.
Restiamo in contatto, seguimi sui social!
Ho risvegliato la tua curiosità?
Approfondisci, studia, metti in pratica. Iscriviti alla newsletter.
Zero spam. Una email mensile.
La newsletter che mette il turbo al brand.
In questi dieci anni di lavoro con aziende e freelance, ho sempre trovato utile per i miei clienti restare in contatto.
Ho sempre creduto nel knowledge sharing e nella condivisione di informazioni e novità di settore.
In questi anni siete diventati moltissimi, fra clienti, appassionati, colleghi, amici e partner.
Questa newsletter nasce per voi.
Vi segnalerò periodicamente, circa una volta al mese, argomenti di approfondimento, news importanti ed eventi interessanti da tenere d’occhio.
Non mancheranno letture e suggerimenti operativi per mantenere alta l’attenzione sul vostro brand.
Naturalmente potrai disdire l’iscrizione in qualsiasi momento, cliccando sul link che trovi in fondo alla email.