conosciamoci meglio

ANTROPOLOGA DEL WEB.

Sono Caterina Giannottu e dal 2012 sono una consulente freelance specializzata in comunicazione digitale strategica.

Mi sentirete definirmi antropologa del web, visual designer o strategist, a seconda delle situazioni. 

La verità è che ho una formazione multipla e diversificata che mal si presta alla definizione: laurea specialistica in antropologia culturale, master in Project Management e formazione triennale in grafica d’arte. 

Ho incontrato il mondo digitale nel 2009, nell’ambito di grandi progetti internazionali. Da allora è per me  il centro di continua ricerca di innovazione.

Mi entusiasma la tecnologia, mi piace cavalcare l’onda del cambiamento costante che il mondo digitale richiede. 

Ma come mai un’antropologa finisce sul web?

In primo luogo perché il web è un enorme bacino di connessioni: umane, artistiche, culturali.  

Inoltre la dimensione digitale permette anche alle realtà più piccole di uscire dai confini del micro e macro: la comunicazione non è più appannaggio di poche grandi realtà, ma è alla portata di tutti. 

Grazie all’approccio antropologico, ho creato brand strategici ed efficaci per freelance e aziende, per ONG locali e persino per interi territori!

Grazie all’approccio visivo e al background umanistico posso sostenere progetti integrati, creando contenuti unici e al tempo stesso ottimizzati. 

Il mio percorso professionale è stato sempre orientato alla combinazione di creatività e rigore e questa complementarietà è la mia più profonda identità come professionista. 

Mi piace immaginare il mio lavoro come una passeggiata nell’occhio del ciclone: quando intorno a noi tutto vortica velocemente e cambia di continuo, il tuo progetto ha bisogno di uno spazio in cui respirare, programmare, monitorare, prendere le misure ed infine saltare. 

Il mio punto di forza?  Non mi basta avere una buona idea, miro a metterla in pratica. Giorno per giorno.

come lavoro

Il mio profilo è integrato, ma nel tempo ho definito tre tre diversi approcci alla consulenza, tutti basati sulla relazione diretta con il cliente ma con diverse modalità.

Per me tecnologia, rigore e creatività non sono aspetti distinti ma elementi sempre complementari.Indipendentemente dal tipo di contenuto su cui andremo a lavorare, avremo sempre una combinazione di grafica, testo e tecnologia.

Lavoro da remoto e amo viaggiare. Per me il metodo di lavoro ideale è una combinazione di esplorazione, relazioni umane  e riflessività. Amo conoscere i miei clienti nei loro spazi, studiare il contesto e soprattutto conoscere realmente le persone che costruiscono il business ogni giorno.

Negli anni ho imparato a distinguere le mie consulenze in base al tipo di relazione che stabilisco con il cliente e in base alle sue esigenze. Ma ho anche imparato ad assecondare la mia curiosità e il mio approccio “esplorativo” sul campo.

In fondo, ricordiamoci, sono pur sempre un’antropologa!

il mio approccio

Come freelance ho una lunga storia professionale. Esperienze in settori diversi mi permettono di offrire un approccio integrato alla comunicazione. 

Antropologia: mi permette di analizzare a fondo il target potenziale, definirne il comportamento, identificare il gusto. Comprendere il pubblico e il contesto culturale significa impadronirsi del linguaggio e dei simboli adatti, per una strategia di comunicazione performante e realmente su misura. Le scienze sociali sono la base su cui appoggio ogni analisi e da cui parto per ogni progetto. 

Strategia: un approccio che ho appreso lavorando a grandi progetti internazionali. La capacità di pianificare, identificare gli step indispensabili, prevedere gli ostacoli e stabilire routine di azione sostenibili rendono il mio lavoro pratico, attuabile e tarato sulle esigenze del clienti. Il mio focus strategico è identificare un progetto sostenibile (in termini di competenza, tempi e costi) per ogni cliente.  

Visual: lo studio dell’arte e del linguaggio visivo non solo fanno parte del mio background formativo ma sono diventati negli anni uno spazio di esplorazione e ricerca. Al lavoro strategico, negli anni, ho affiancato una formazione triennale in grafica d’arte ed ho esplorato il mondo del design digitale e dei processi di stampa. Il linguaggio visivo mi appassiona e mi permette di lavorare integrando visione e metodo, è immediato per il pubblico e veicola il valore di un brand nel modo più ampio. 

un po' di storia

 come tutto ha avuto inizio

Come  ogni avventura, non avevo idea del mondo che avrei esplorato una volta imboccata la porta del digitale. 

Dopo la laurea specialistica in Discipline Etnoantropologiche, ho conseguito un master in progettazione europea. Volevo lavorare nel mondo della divulgazione internazionale, viaggiare e pensare in grande. 

Dopo il master, nel 2010, ero progettista freelance e collaboravo con università ed enti di ricerca internazionali per strutturare richieste di fondi di ricerca o di valorizzazione del patrimonio culturale.

Ho lavorato con Ècole Française de  Rome, Université du Québec, Université de Montréal, Université Libre de Bruxelles,  Università di Roma La Sapienza, Università di Viterbo, ISFOL, Fondazione Archivio  Diaristico Nazionale . 

Ma, da brava multipotenziale, nel frattempo facevo anche ricerca accademica, pubblicavo ed insegnavo a La Sapienza di Roma come cultore della materia in Storia Contemporanea. 

Il mio campo di ricerca era l’antropologia storica, in particolare la relazione fra satira politica e contesto socio culturale in età moderna e contamporanea. Studiavo la storia delle risate, del carnevale e del folklore in Europa. E ben presto incontrai un personaggio davvero speciale nella storia del folklore europeo: Pasquino. 

Pasquino è una statua parlante di Roma. Qui i romani affiggevano (e affiggono ancora oggi)  stornelli e pamphlet satirici contro il potere, le pasquinate. Pasquino è stato un grande comunicatore, la voce della Controriforma e dell’antifascismo.

Un social media ante litteram.

Sotto lo pseudonimo di Pasquino, satiristi di tutta Europa hanno messo in ridicolo lo status quo.  

In quegli anni mi resi conto che i progetti di ricerca venivano quasi sempre respinti  per la poca attenzione dei ricercatori alla divulgazione. In linguaggio europeo, questa parte fondamentale della progettazione si chiama “Dissemination Strategy”.  Nelle politiche comunitarie le azioni di Dissemination sono fondamentali ed importantissime. Ogni progetto deve coinvolgere l ad ogni livello possibile la società civile, specialmente nel campo di ricerca e politiche culturali.  

Ed io amavo divulgare. Amavo la possibilità di diffondere a tutti i risultati di una ricerca di alto livello, era per me una missione.  Ma niente, non riuscivo mai a trasmettere l’importanza di questo aspetto ai miei team di lavoro. 

Il mondo della ricerca non era interessato a comunicare. 

Un giorno di luglio del 2012, in una giornata caldissima e sotto il sole cocente, decisi che era ora di dire la mia: non era sufficiente avere una buona idea, il problema era la realizzazione e la pratica comunicativa. 

Aprii una pagina Facebook e la chiamai Ideepratiche. 

Pochi anni dopo ero specializzata in comunicazione digitale ed abbandonavo il mondo della ricerca pura per dedicarmi alla comunicazione e alla divulgazione tout court: nuovi orizzonti mi aspettavano, primo fra tutti il mondo della comunicazione visiva e del web design. 

Quella scelta mi ha trasformata da ricercatrice precaria in freelance convinta.

E la comunicazione era diventata finalmente il mio pane quotidiano. 

I SERVIZI

contenuti

Se hai bisogno di affidare i tuoi canali digitali a un professionista, questa è la consulenza giusta per te.

Creare contenuti per i canali digitali richiede costanza, tecnologia e visione progettuale oltre ad una buona dose di creatività.

Posso creare e gestire per te l’intera routine comunicativa: social media, blog, newsletter sono pane per i miei denti.

design

Il linguaggio visivo è una parte fondamentale della comunicazione: è immediato, translinguistico, emozionale, semplice da ricordare.

Ogni brand è costruito proprio sull’identità visiva e grazie ad essa si fa ri-conoscere.

Logotipo, web design, grafica per i social media,  impaginati e packaging sono alcuni dei prodotti che posso realizzare per te.

content seo

I motori di ricerca sono alleati importanti per migliorare il proprio posizionamento comunicativo e sono la chiave per raggiungere il vostro target.

Il SEO oggi è semantico e seleziona il contenuto di qualità, premiandoti con l’autorevolezza.

Ma un sito non è fatto di solo codice. Il contenuto è il Re del posizionamento organico e del marketing digitale ed è qui che posso aiutarti.

strategia

La consulenza di brand strategy è la base solida da cui  partire per ogni lavoro comunicativo.

Sia che tu parta oggi con un nuovo progetto sia che tu desideri verificare il posizionamento di un brand esistente, è da qui che ti consiglio di partire.

O di tornare, in un momento di crisi o di cambiamento.

restiamo in contatto?

Puoi contattarmi  via email, scrivendo a caterina@ideepratiche.com.

Ma puoi anche scoprire di più sul mondo di Ideepratiche® seguendomi sui social media o scorrendo nel blog.

CELAPOSSOFARE?!

La newsletter che stavi aspettando. 

Divulgare è la mia passione. Questa newsletter è nata per condividere consigli, buone prassi, idee, letture e molto altro. 

Più del blog, più di un post social, è lo spazio dove mi sento libera di darti qualcosa in più e dove sono serena ad offriti i miei consigli, perché ti iscrivi solo se vuoi. E disattivi l’iscrizione in qualsiasi momento.

Qui trovi l’archivio di tutte le edizioni del 2022 (aggiornato ogni mese) e il modulo di iscrizione.

NB – Questa newsletter è zero spam e rispetta la tua privacy. Puoi leggere l’informativa completa cliccando qui. 

Utilizzerò i dati che mi fornirai unicamente per rispondere alla tua richiesta di informazioni e per inviarti i contenuti che riterrai opportuno.
You can unsubscribe at any time by clicking the link in the footer of our emails. For information about our privacy practices, please visit our website.
We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.